L’UNESCO ha inserito la festa del “Mărțișor” nella sua lista dei capolavori del patrimonio culturale.
All’incrocio tra l’Europa e Asia, tra vigneti e antichi monasteri, si trova la Repubblica di Moldova, un paese dove il tempo sembra rallentare, permettendoti di assaporare ogni istante. Qui la primavera non è solo un cambio di stagione, ma un vero e proprio risveglio della natura e della cultura. Se sogni un viaggio ricco di emozioni autentiche e tradizioni, vieni in Moldova!
Marzo è il mese del colorato “Mărțișor”!
I Mărțișor sono amuleti realizzati intrecciando fili bianchi e rossi di lana, cotone o seta, ritenuti capaci di proteggere dalla sfortuna e di annunciare l’arrivo della primavera. I moldavi li scambiano tra loro come simbolo di fortuna e salute per la nuova stagione. Il filo rosso simboleggia l’amore e la buona sorte, mentre il filo bianco rappresenta la purezza e l’innocenza.
© Karen Lamb
Il primo Festival Internazionale di Musica “Mărțișor” si è tenuto il 1° marzo 1967 a Chisinau e da allora è diventato una tradizione annuale in Moldova, svolgendosi dal 1° al 10 marzo. Da oltre 50 anni, questo evento viene organizzato in tutta la Repubblica di Moldova, unendo generazioni e culture attraverso la musica.
Per due settimane, i migliori palcoscenici di Chisinau, Balti, Orhei e di altre città ospitano le esibizioni di artisti di spicco provenienti dalla Moldova, dalla Romania, dall’Ucraina e da altri paesi. Il festival offre un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica popolare tradizionale, ricca di storia, alle composizioni moderne che creano nuove tradizioni.
Oltre ai concerti, il festival prende vita con colorati mercatini dell’artigianato, dove i visitatori possono acquistare souvenir unici e scoprire antiche tecniche artigianali. Accoglienti caffè invitano gli ospiti a gustare le delizie della cucina moldava.
Programma del Festival Mărțișor dal 1° al 10 marzo 2025
Il festival propone un ricco programma che valorizza le tradizioni e i costumi unici della Moldova. Goditi le vivaci danze popolari come la “Hora” e scopri un patrimonio culturale tramandato di generazione in generazione.
1° marzo – Grande apertura presso il Palazzo Nazionale Nicolae Sulac con un’orchestra sinfonica e i principali ensemble folkloristici.
2-5 marzo – Concerti di musica classica e popolare, spettacoli di balletto e rappresentazioni folkloristiche.
6-7 marzo – Serate di jazz e musica contemporanea con la partecipazione di artisti famosi.
8 marzo – Eventi speciali dedicati alla Giornata Internazionale della Donna.
9-10 marzo – Concerti finali con la partecipazione di star della Moldova e di altri paesi.
Durante tutto il festival, gli eventi si svolgono non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di vivere questa celebrazione culturale.
La primavera in Moldova è una sinfonia di musica, gioia e tradizioni che lascerà nel cuore i ricordi più belli. Il Festival Mărțișor non è solo una maratona di concerti, ma una festa che unisce le persone, ispira e riempie l’anima con un senso di rinnovamento.
Questo articolo è ispirato a https://mc.gov.md/