Guguță e Miorița sono due figure iconiche della cultura moldava. Il folklore e le tradizioni non vivono solo attraverso libri o canzoni, ma si manifestano anche nello spazio urbano, dove gli eroi popolari diventano monumenti pieni di anima e saggezza.
A Chișinău, questi due personaggi occupano un posto speciale. Le loro sculture ricordano la ricchezza dell’identità nazionale e sono diventate luoghi di incontro tra memoria e modernità. Attirano sia i residenti orgogliosi del loro patrimonio sia i visitatori curiosi di scoprire l’essenza della Moldavia. Il team di Voyages Moldavie vi invita a esplorare questi monumenti unici e a immergervi nella loro affascinante storia.
Guguță – il simbolo letterario dell’infanzia
Guguță è un bambino che indossa un cappello di lana di pecora. È stato creato dallo scrittore Spiridon Vangheli, soprannominato il “padre di Guguță”. Il nome stesso del personaggio è diventato emblematico, poiché “guguță” indica anche il tradizionale cappello moldavo in pelle di pecora.
L’eroe incarna semplicità, bontà e ingegno. Le sue avventure, tratte dai libri per bambini, sono state tradotte in decine di lingue e lette in tutto il mondo.
Il monumento a Guguță a Chișinău è una scultura in bronzo. Raffigura il bambino con un libro e un gatto. Quest’opera simboleggia la gioia dell’infanzia, i valori familiari e il patrimonio culturale della Moldavia.


Miorița – la ballata del destino e della saggezza
Miorița è una delle più celebri ballate popolari moldave. Racconta la storia di un pastore e della sua fedele pecora, diventati simboli di rassegnazione, saggezza e armonia con la natura.
A Chișinău, la scultura di Miorița rappresenta il pastore con un flauto, mentre la pecora riposa ai suoi piedi. Questo monumento richiama la profondità della poesia nazionale e sottolinea l’importanza della spiritualità e delle tradizioni per il popolo moldavo.


Una simbologia per la gente e per i turisti
I monumenti dedicati a Guguță e Miorița non sono semplici sculture. Riflettono il carattere popolare, avvicinano le generazioni e trasformano la città in un vero spazio della memoria.
Per i turisti, rappresentano un’opportunità unica di scoprire da vicino la cultura moldava. Per gli abitanti, suscitano un grande orgoglio nel vedere questo patrimonio vivente continuare a ispirare le nuove generazioni.
Ispirato da fonti: nordinfo.md; moldovenii.md.